Le vene varicose sono una tipica malattia femminile che porta molte sensazioni spiacevoli al gentil sesso. Le ragazze e le donne avvertono quasi costantemente dolore e pesantezza agli arti inferiori, che spesso portano a disturbi del sonno e insonnia.
Oltre al dolore e al disagio, le vene varicose causano al proprietario anche insoddisfazione estetica per il proprio corpo. Questa malattia si manifesta con la formazione di antiestetiche vene varicose e vene sporgenti sulle gambe, che devono essere nascoste sotto pantaloni, abiti lunghi o gonne.
La medicina tradizionale aiuterà?
Il trattamento delle vene varicose è un processo molto noioso e che richiede tempo. Nella maggior parte dei casi, visitare numerosi medici, eseguire varie procedure hardware e utilizzare tutti i tipi di creme e unguenti non porta il risultato desiderato.
Le ragazze, nel disperato tentativo di combattere la malattia, non vedono il motivo di usare rimedi popolari. Nel frattempo, alcuni di essi possono essere molto efficaci e sono stati testati da molte generazioni di donne affette da questa malattia.
I rimedi popolari sono particolarmente apprezzati nel trattamento delle vene varicose reticolari, cioè quelle in cui la donna non avverte dolore fisico. Questa malattia si presenta come gruppi multipli di maglie bluastre, che si trovano più spesso sui polpacci e sulle cosce. Molto spesso, questa malattia appare nelle donne dopo la gravidanza, quando i livelli ormonali subiscono gravi cambiamenti.
Il trattamento tradizionale è l'esperienza di più di una generazione, osservazioni e raccomandazioni precise che consentono di eliminare quasi tutte le malattie. Anche le nostre nonne utilizzavano metodi di cura a base di erbe ben noti.
RIFERIMENTO! Molte persone nutrono grandi speranze nel trattamento con rimedi popolari. Tuttavia, anche un guaritore esperto non può fornire risultati al 100%. Inoltre, la base della fitoterapia è un lungo periodo di esposizione al principio attivo.
Durante il periodo di trattamento è importante non discostarsi dalle raccomandazioni sulle proporzioni dei farmaci di origine naturale indicate nelle ricette. Anche l’erba più innocua può essere mortale se assunta in modo errato.
L'effetto dei metodi tradizionali di trattamento sulle vene varicose degli arti inferiori si presenta come segue. A seconda della complessità della malattia, esistono metodi di influenza separati. Le ricette tradizionali per le vene varicose aiutano:
- Aumentare l'elasticità e la flessibilità dei vasi sanguigni.
- Aumenta il lume per una corretta circolazione sanguigna.
- Diluire il sangue.
- Ridurre i processi infiammatori.
- Elimina prurito, bruciore, arrossamento.
- Prevenire la formazione di coaguli di sangue.
- Allevia il gonfiore degli arti inferiori.
Usando i metodi di trattamento tradizionali, puoi fermare lo sviluppo delle vene varicose o ridurre i sintomi in generale. La prevenzione aiuta anche ad eliminare i sintomi delle vene varicose.
Puoi preparare tu stesso i rimedi popolari per le vene varicose sulle gambe. Per fare questo, non è necessario possedere conoscenze e competenze specifiche. È sufficiente seguire le raccomandazioni per l'esecuzione della ricetta. Puoi preparare tu stesso gli ingredienti per impacchi o unguenti o acquistarli già pronti presso un chiosco di farmacia.
I principali vantaggi del trattamento delle vene varicose con i rimedi popolari sono:
- Basso costo dei prodotti finiti: unguenti, creme, decotti, impacchi.
- Non tossico, è importante solo sapere quali reazioni allergiche possono essere causate dall'uso di alcuni farmaci erboristici.
- La durata di conservazione è fino a un anno; una volta essiccate, le piante possono essere conservate fino a due anni.
- Alcune erbe possono essere raccolte da soli, riducendo così i costi a zero.
- Il trattamento dei vasi delle gambe con rimedi popolari non è solo un metodo efficace, ma anche accessibile a molte categorie di popolazione.
Per curare le vene varicose a casa, dovresti prima di tutto organizzare il giusto stile di vita. Per fare ciò, dovrai eliminare le cattive abitudini come il fumo e l'alcol, poiché possono solo aggravare la situazione.
Inoltre, dovresti assolutamente adattare la tua dieta. Se possibile, è necessario ridurre al minimo il consumo di cibi piccanti, affumicati e fritti e limitare anche l'assunzione di sale.

Se le vene delle gambe sono sporgenti è importante organizzare uno stile di vita corretto.
Nel frattempo, alcuni alimenti specifici per le vene varicose degli arti inferiori non solo sono possibili, ma anche necessari da mangiare senza restrizioni, ad esempio:
- Tutti i tipi di frutti di mare: cozze, calamari, gamberetti, pesci grassi e così via. Il rame, contenuto in grandi quantità in questi prodotti, donerà elasticità ai vasi sanguigni;
- Verdure fresche. Se mangi verdure sotto forma di insalate di tutti i tipi, condiscile solo con olio vegetale. La maionese e la panna acida con questa malattia devono essere completamente escluse dalla dieta;
- Il cavolo marino è ricco non solo di rame, ma anche di flavonoidi, che riducono la probabilità di assottigliamento dei capillari;
- Il fegato di manzo o vitello è ottimo non solo per la cura, ma anche per la prevenzione delle vene varicose;
- Porridge. Prova a mangiare il porridge a colazione ogni giorno. Farina d'avena, grano saraceno e riso sono alcuni degli ingredienti più importanti nel trattamento di questa malattia a casa.
Ricette collaudate nel tempo
Avendo notato vene gonfie e pronunciate sulle gambe, molte persone cercano di curare le vene varicose a casa. L'automedicazione della vasodilatazione periferica non è una buona idea, ma l'uso di rimedi popolari può alleviare significativamente i sintomi spiacevoli dei cambiamenti patologici.
La maggior parte delle persone inizia a curare le vene varicose con unguenti pubblicizzati sui media, ma si possono evitare spese inutili se si prende il tempo per preparare pediluvi freschi. Inoltre, una doccia di contrasto aiuta a ottenere un buon effetto tonico.
Puoi combattere i sintomi spiacevoli delle vene dilatate nelle gambe usando rimedi popolari usando un unguento preparato da te. Come base vengono utilizzati fiori di calendula medicinale tritati, pre-preparati con un bicchiere di acqua bollente. La miscela curativa viene infusa in un thermos per un'ora, dopo di che viene filtrata. Sciogliere a bagnomaria 200 g di lanolina, a cui aggiungere 50 g di infuso di fiori. La massa viene mescolata fino a renderla liscia e strofinata delicatamente 1-2 volte al giorno sulla pelle sopra le vene varicose. L'unguento fatto in casa è adatto anche per impacchi notturni regolari. Dovrebbe essere conservato in frigorifero.
In assenza di intolleranze individuali, le vene varicose sulle gambe possono essere curate utilizzando sistematicamente infusi curativi a base di erbe provati da generazioni. Come compresse vengono utilizzati:
- Ippocastano sbucciato e macinato in farina fine, sciolta in olio vegetale (un bicchiere di liquido per 50 g di polvere). La miscela risultante viene utilizzata prima di coricarsi come massaggio ai piedi. Si effettua un leggero sfregamento dal piede verso la coscia.
- Foglie di cavolo fresco scottate con acqua bollente. Utilizzando questo rimedio, alleviano l'infiammazione locale nell'area della vena interessata e riducono anche la sensazione dolorosa e il gonfiore ai polpacci.
- Coni di luppolo versati in 1 bicchiere di acqua bollente e riscaldati per 20 minuti a bagnomaria (viene utilizzato 1 cucchiaio di materia prima). Il brodo risultante viene filtrato e spremuto. Immergere una garza nel liquido rimanente, applicarla sui vasi interessati e coprire con carta oleata. Dopo aver effettuato un simile impacco, devi sdraiarti per un quarto d'ora, sollevando le gambe leggermente sopra il livello della testa (puoi usare un cuscino o un cuscino).
Molte donne notano cambiamenti positivi se iniziano a trattare le vene varicose con aceto di mele. Naturalmente, tale terapia non può sostituire i moderni metodi di eliminazione della malattia, tuttavia, risciacqui regolari, sfregamenti, impacchi e impacchi a base di aceto hanno un effetto benefico sulla condizione delle pareti venose.
Per preparare un bagno curativo sarà necessario prendere l'acqua fresca in un contenitore profondo e diluirla con un litro di aceto ottenuto da mele crude. Il liquido viene accuratamente miscelato e quindi le gambe vengono abbassate in modo che le aree problematiche siano coperte d'acqua. La durata della procedura è di circa 30 minuti. Regolarità: tutti i giorni per un mese (prima di andare a letto). Dopo il bagno nell'aceto, non pulire i piedi, ma sollevarli leggermente sopra il livello della testa e lasciare asciugare la pelle da sola.
Se le vene varicose hanno acquisito una forma complicata, qualsiasi manipolazione indipendente (compresi i pediluvi) è controindicata. Le ulcere trofiche o la tromboflebite acuta che ne derivano richiedono un trattamento immediato in ambito ospedaliero. Utilizzando ricette di medicina alternativa a casa, è impossibile eliminare completamente i noduli e i cambiamenti nelle pareti venose. Avendo notato i sintomi della malattia vascolare, devi andare in clinica, dove un flebologo tratterà la vena deformata.
Dilatazione delle vene pelviche
Nelle donne
Le vene varicose del bacino nelle donne sono un problema comune che colpisce soprattutto le donne in età fertile. I fattori provocatori della malattia sono numerosi e vari, ma le specificità della terapia dipendono da essi.

Le vene varicose degli organi interni sono curabili; ci sono molti rimedi popolari per questo. Le vene varicose delle vene pelviche sono dilatazioni vascolari che colpiscono gli organi pelvici. Quando le vene si espandono, le terminazioni nervose vengono pizzicate, il che porta allo sviluppo del dolore. Il processo patologico, secondo la classificazione internazionale, può avere le seguenti due forme:
- Primario – caratterizzato da un aumento dei vasi sanguigni degli organi pelvici.
- Secondario – accompagnato da un ispessimento delle vene nella zona pelvica e si sviluppa sullo sfondo di patologie ginecologiche.
Le vene varicose delle vene pelviche nel gentil sesso possono verificarsi sotto l'influenza di fattori quali predisposizione ereditaria, malattie ginecologiche, ecc. La malattia si sviluppa gradualmente e richiede cure mediche professionali obbligatorie!
Importante! Le vene varicose delle vene pelviche sono irte dello sviluppo di complicazioni estremamente pericolose, pertanto, quanto prima viene avviato il corso terapeutico per questa malattia, maggiore è la possibilità di un esito favorevole per il paziente!
Come complemento alla terapia farmacologica nella lotta contro le vene varicose delle vene pelviche, possono essere utilizzati i rimedi dell'arsenale della medicina tradizionale. Ti invitiamo a familiarizzare con diverse ricette popolari ed efficaci:
- Tintura di castagne. Per preparare la medicina, diversi frutti di castagna devono essere accuratamente schiacciati e versati con mezzo litro di alcool medico (andrà bene anche la normale vodka). Lasciare in infusione per 2 settimane. Per scopi medicinali si consiglia di bere 25 gocce di tintura, 3 volte nell'arco della giornata.
- Frullato di carote. Le carote grandi devono essere tritate con una grattugia fine e quindi spremute il succo di verdura attraverso una garza. Aggiungi un cucchiaino di olio di semi di lino al succo. Devi bere questa bevanda curativa ogni giorno, preferibilmente al mattino.
- Infuso di tarassaco. Un cucchiaio di morbillo di tarassaco deve essere cotto a vapore in un bicchiere di acqua bollente. Dopo 2 ore, raffreddare e filtrare la medicina risultante. Prendi un cucchiaio di tintura di tarassaco 4 volte al giorno.
Il metodo irudoterapico fornisce anche un buon effetto terapeutico. Per le vene varicose delle vene pelviche, si consiglia di posizionare le sanguisughe nella zona dell'osso sacro e della regione lombare.
Nota: la pratica dei metodi per il trattamento delle vene varicose pelviche è consentita solo previa consultazione con il medico, soprattutto se si tratta di una donna incinta!
Negli uomini
Le vene varicose della piccola pelvi negli uomini sono un problema abbastanza comune. Nella maggior parte dei casi, le vene varicose colpiscono le vene degli organi genitali maschili e sono chiamate malattia varicocele.
Le vene varicose del bacino nei rappresentanti del sesso più forte colpiscono principalmente l'area del cordone spermatico. Una malattia chiamata varicocele è accompagnata dalla dilatazione delle vene situate nello scroto e nel cordone spermatico. I giovani di età compresa tra 16 e 25 anni sono i più suscettibili a questa patologia.

Per alleviare la condizione di un paziente affetto da varicocele, i rimedi della medicina tradizionale possono essere utilizzati solo come uno degli elementi costitutivi della terapia complessa raccomandata dai medici. I rimedi popolari popolari che hanno ottenuto un gran numero di recensioni positive sono i seguenti:
- Tintura di mele. Per preparare questo medicinale, è necessario sbucciare e tritare 3 mele di media grandezza, versarvi sopra dell'acqua bollente e lasciarle fermentare per circa 3 ore. Successivamente, raffreddare l'infuso di mele e filtrare. Si consiglia di bere la medicina a base di mela a stomaco vuoto, un cucchiaio al mattino e alla sera.
- Impacco di assenzio. Un cucchiaio di assenzio va combinato con la stessa quantità di panna acida. Quindi applicare la miscela su una garza pulita e applicare sulla zona del testicolo dolorante. Si consiglia di effettuare tali impacchi per 5 giorni.
Durante la gravidanza
Secondo le statistiche, durante la gravidanza circa il 20-40% delle future mamme soffre di vene varicose. Tra tutte le donne con vene varicose, circa il 70-90% associa l'insorgenza della malattia alla gravidanza. E sebbene questa malattia non sia affatto un'indicazione per l'interruzione della gravidanza, è importante controllare il processo patologico, poiché le vene varicose possono portare a conseguenze tutt'altro che innocue.
Durante il periodo di gravidanza, non è possibile utilizzare tutti i metodi solitamente utilizzati per eliminare la malattia, ad esempio la scleroterapia, che prevede iniezioni di sostanze speciali, e la chirurgia sono strettamente controindicate per le donne incinte, sebbene questi siano i due metodi più efficaci. Inoltre è sconsigliato alle donne che intendono diventare madri nei prossimi 2 anni, poiché il rischio di recidiva della patologia è irreversibile.
Rimangono solo due opzioni consigliate alle future mamme: indossare indumenti compressivi (calze speciali, collant) e utilizzare prodotti topici (unguenti, creme). Per quanto riguarda quest'ultimo, i preparati a base di estratto di ippocastano ed eparina si sono dimostrati efficaci.
Per combattere le vene varicose, le donne incinte non dovrebbero trascurare la terapia fisica e l'automassaggio. Una serie approssimativa di esercizi è simile a questa:
- Siediti su una sedia. Le gambe dovrebbero essere piegate alle ginocchia e le braccia abbassate. Mentre inspiri, alzati dalla sedia e mentre espiri, siediti.
- Sedendosi su una sedia, appoggiando i talloni a terra, eseguire movimenti circolari con i piedi, prima verso l'esterno, poi verso l'interno.
- Seduto su una sedia con i talloni sul pavimento, premi lentamente i piedi verso il pavimento. Ritorna alla posizione di partenza ed esegui l'esercizio più volte.
- Tira indietro la sedia, stai dritto, con i piedi alla larghezza delle spalle. Piega alternativamente le gambe destra e sinistra all'altezza delle articolazioni del ginocchio. I piedi dovrebbero essere costantemente premuti sul pavimento.
- Ora alzati sulle punte dei piedi, mantieni la posizione per qualche secondo e abbassati con l'intero piede.
- Alzati in punta di piedi e cammina per l'appartamento, alternando la camminata sui talloni.
- Stando sulla gamba sinistra, estendi in avanti la gamba destra tesa e inizia a fare movimenti circolari, prima con il piede, poi con lo stinco e infine con tutta la gamba. Fai lo stesso con l'altra gamba.
Tutti gli esercizi sopra indicati devono essere ripetuti dieci volte.
Unguenti
Le ricette popolari per le vene varicose sulle gambe includevano sempre vari unguenti. Ecco le due ricette più apprezzate per preparare a casa unguenti per le vene varicose degli arti inferiori.
UNGUENTO PER VARICOSI DA ERBE
Questo unguento contiene: 10 cucchiai. l. radice di consolida fresca tritata; 2 cucchiai. l. foglie di consolida maggiore secche tritate; 2 cucchiai. l. fiori di castagno; 2 cucchiai. l. fiori di acacia. La base dell'unguento è il grasso di maiale - 4 cucchiai.
Dopo la miscelazione, l'unguento deve essere filtrato, versato in un barattolo e raffreddato. Uno spesso strato di unguento viene applicato sulle zone interessate della pelle e fissato con una benda. Devi camminare in questo modo per 2 giorni con una pausa della stessa durata, il corso del trattamento è di 5 procedure.
UNGUENTO DAI PRODOTTI DELLE API
Questo unguento è composto da 2 parti di cera d'api, 1 parte di olio d'oliva e 1 parte di propoli. Dopo la miscelazione, va applicato sugli arti doloranti due volte al giorno fino alla scomparsa delle stelle.

Con l'aiuto di unguenti è possibile alleviare i sintomi delle vene varicose.
Bagni
Se hai le vene varicose è severamente vietato fare bagni caldi. L'acqua dovrebbe essere calda, uguale alla temperatura corporea. Prima della procedura, si consiglia di massaggiare i piedi, spostandosi dalle dita al tallone.
Bagni di foglie d'uva
Le foglie della vite sono ricche di flavonoidi, che hanno un effetto benefico sulle pareti venose. I bagni regolari allevieranno l'affaticamento quotidiano e il dolore alle gambe dopo una giornata lavorativa.
Preparazione:
- Tritare 1 tazza di foglie e aggiungere 1 litro d'acqua.
- Far bollire a fuoco basso per 10 minuti. Raffreddare a temperatura ambiente e versare in una piccola ciotola.
- Preparare a parte una seconda bacinella con acqua fredda.
Applicazione: immergere i piedi in un decotto di foglie di vite per 5 minuti. Immergeteli quindi in una ciotola di acqua fredda per 10 secondi e rimetteteli nella ciotola del brodo. Ripetere 5 volte, terminando la procedura in un bagno di acqua fredda.
Decotto di ippocastano
L'uso di un bagno con questo decotto aiuterà a migliorare la circolazione sanguigna e a lenire i vasi sanguigni infiammati.
Preparazione:
- Macina mezzo chilo di frutti di ippocastano in un macinacaffè.
- Versare 3 litri di acqua e far bollire per 10-20 minuti.
- Raffreddare e filtrare il brodo.
- Versare a bagnomaria (36 gradi).
Applicazione: sdraiarsi nel bagno preparato per 10-15 minuti. La durata del trattamento è di 10 procedure.
Bagno alla trementina
Il prodotto penetra attraverso la pelle in profondità nelle cellule, normalizza la circolazione sanguigna, purifica dalle tossine, allevia il dolore e il gonfiore.
L'emulsione di trementina gialla è destinata alle persone con pressione alta. Il prodotto dilata i vasi sanguigni, aumenta la temperatura corporea e le cellule vengono purificate dalle impurità. Si applica così:
- Diluire 1 cucchiaio di prodotto in 200 litri di acqua alla temperatura di 37 gradi.
- Immergi metà del tuo corpo nella vasca da bagno.
- Dopo 2-3 minuti aggiungere acqua calda, aumentandone la temperatura nel bagno di 1 grado. In questo modo portate la temperatura a 40-42 gradi.
- La durata della procedura non è superiore a 20 minuti.
Si consiglia di fare una doccia calda prima di immergersi in un bagno terapeutico, e poi sdraiarsi in pace e al caldo per qualche tempo (preferibilmente di notte).
L'emulsione bianca è adatta a persone con pressione bassa. Il bagno viene preparato come nella prima opzione, ma in questo caso la temperatura dell'acqua non deve essere aumentata. Basta mantenere una temperatura costante (37 gradi), aggiungendo periodicamente un po 'di acqua calda. La durata della procedura è di 10 minuti.
Importante! Penetrando attraverso la pelle nelle cellule, la trementina esercita il suo effetto per 1-2 giorni, quindi le procedure devono essere eseguite a giorni alterni.
In totale, è necessario eseguire 10 procedure, aumentando ogni volta l'aggiunta di emulsione di 1 cucchiaio (ma non più di 8). L'effetto diventa evidente dopo solo poche procedure.
È importante familiarizzare con le controindicazioni all'uso della trementina, che sono:
- cardiopatia;
- tubercolosi;
- eruzioni cutanee di qualsiasi eziologia;
- emorroidi;
- gravidanza, allattamento;
- giorni critici.

Anche se non ci sono controindicazioni, prima di fare tali bagni è necessario consultare il medico.
Impacchi e medicazioni
Con castagna contro il dolore
Spalmare una fetta di pane nero con burro o olio di canfora, cospargere sopra i frutti essiccati di ippocastano. Applica tutto questo alla vena malata e aggiustalo. Lasciare l'impacco durante la notte. Dopo dieci procedure il dolore scompare.
Bardana e rafano
Metti una foglia pulita di bardana (o rafano) su un bollitore caldo finché non diventa abbastanza calda. Applicare il lenzuolo sulla vena interessata con il lato interno, dopo aver posizionato un pezzo di benda sterile, e fissarlo. Esegui la procedura di notte. Il corso prevede 5 procedure da eseguire a giorni alterni. La condizione migliora notevolmente, il dolore scompare.
Unguento di bardana e Vishnevskij
Non appena la bardana appare nel giardino, puoi iniziare a combattere la malattia. Di notte, strofina le zone interessate delle gambe con un unguento Vishnevskij, applica una foglia di bardana sopra e indossa calze a compressione. Dopo tre giorni, cambia la benda dopo aver lavato i piedi. Continua il trattamento per tutta l'estate mentre la bardana cresce.
Miele
Applicare impacchi con miele sulle vene colpite dalla malattia. Distribuire uniformemente un sottile strato di miele sul tessuto, avvolgerlo nella plastica sopra e fissarlo con una benda. La prima procedura dura 2 ore, la seconda e la terza durano 4 ore, la quarta dura tutta la notte. Il miglioramento si verifica dopo il secondo giorno.
Con argilla cosmetica
Diluire l'argilla cosmetica con acqua fredda fino alla consistenza della panna acida (non deve colare), applicare sulle zone malate delle vene, avvolgere sopra con una benda larga o una garza, poi di nuovo sopra la benda con uno strato di argilla, sempre con una benda e quindi si dovrebbe ottenere uno strato di 1,5 cm di spessore. Avvolgilo sopra con una tela in modo che l'umidità venga assorbita e avvolgilo con una sciarpa di lana. Per tre ore devi sdraiarti in modo che le gambe siano su una collina (puoi mettere dei cuscini). Dopo tre ore, togli l'impacco, lavati i piedi e vai a letto. Dopo la seconda procedura, il dolore scompare, i tumori e i nodi si risolvono gradualmente.

Gli impacchi sono un modo efficace per trattare le vene varicose.
Patata
Applicare quotidianamente impacchi di succo di patate appena spremuto sui nodi delle gambe, fissare la parte superiore con pellicola e benda. È meglio eseguire la procedura di notte. Il trattamento viene effettuato fino al completo recupero.
Pidocchi e bardana
Applicare l'erba porpora sulle vene malate, applicare sopra la bardana fresca e fissarla con una benda. Cambia la foglia di bardana ogni due ore e l'erba dei porri. Non appena appassisce. Una settimana di tale trattamento elimina il dolore e restituisce leggerezza alle gambe.
Succo di celidonia
Immergere la benda nel succo di celidonia e applicarla sulle vene malate dei nodi, fissandola con una benda per 4 ore. Il trattamento dura una settimana, dopodiché dovresti fare una pausa di dieci giorni, dopodiché dovresti ripetere il corso. Sono necessari un totale di 3 cicli di trattamento.
Dai pomodori
Applicare quotidianamente fette sottili di pomodoro fresco sulle vene doloranti, fissandole con una benda. Sostituisci le fette di pomodoro con quelle fresche ogni tre ore. Il trattamento viene effettuato fino al miglioramento della condizione.
Precauzioni
Nonostante il trattamento con rimedi popolari si basi solo su ingredienti naturali, hanno effetti collaterali e controindicazioni:
- L’aloe vera e la corteccia di quercia non dovrebbero essere assunte se si ha la pressione bassa.
- L'achillea può causare mal di testa.
- L'eucalipto provoca allergie in caso di intolleranza individuale. Gli effetti collaterali includono nausea e diarrea.
- Il cipresso non deve essere assunto da persone che hanno avuto un infarto o soffrono di tromboflebite.
- Una controindicazione all'uso dell'erba di San Giovanni è il trattamento con antibiotici.
Quasi tutte le erbe elencate sono controindicate da assumere per via orale durante la gravidanza e l'allattamento. Prima dell'uso, le future mamme e le attuali madri dovrebbero consultare un medico.
